#floss-stuff

Nascondere “lost+found” in nautilus (gnome)

Visto che la directory lost+found creata nei filesystem ext* è accessibile solamente a root e comunque possiamo trovarci dentro qualcosa di utile solamente quando capita di sistemare qualche danno al filesystem ho pensato di nasconderla… visto che praticamente utilizzo solamente Gnome mi basta nasconderla solamente in Nautilus.

Nautilus implementa un filtro di esclusione tramite il file .hidden, non ho provato però se riconosce anche pattern o espressioni regolari.

cd /media/nome_partizione/
echo “lost+found” >> .hidden

echo “nome_altro_file_da_nascondere” >> .hidden

via | askubuntu

Musescore: notazione musicale libera

Da musicista è più di un dovere segnalare e ringraziare MuseScore, un ottimo software (ovviamente libero) di notazione musicale. L’ho scoperto cercando valide alternative a Finale e sinceramente nei primissimissimi minuti di utilizzo avevo l’impressione che fosse il solito programmino alla cui interfaccia minimale corrispondessero features minimali… invece nota dopo nota ho potuto scoprire quanto sia potente e semplice da usare, sia con la tastiera che con il mouse.
 
Inoltre c’è tanta documentazione disponibile, un forum di supporto ed se usate twitter potete pure seguire i tweet dei tips @musescore_tips, provenienti dall’omonimo sito MuseScoreTips.com
 
E’ sviluppato con le Qt, è pienemente multipiattaforma e per chi usa Ubuntu GNU/Linux sta già nei repository ufficiali.

Ubuntu 10.04 e la Tastiera del PowerBook G4: LA SOLUZIONE DEFINITIVA

 

C’è mancato poco oggi per sfuggire alla tentazione di ridurre il mio PowerBook G4 12″ come quello nella foto sopra… queste tastiere Apple sono davvero odiose! Mi chiedevo: ma se sulla tastiera apple un tasto CTRL c’è ed il tasto ALT su OSX fa da AltGr… perchè non mappare il tasto ALT come AltGr anche su Linux e mappare i dannati tasti MELA come ALT?!? Tutto sarebbe più facile!

 

Cercando su Internet ho trovato un paio di discussioni interessanti che non linko perchè ne ho le scatole piene ma che in pratica -riassumendo- dicevano questo: «Quella strana è Apple, non il resto dell’umanità. Perchè dobbiamo piegarci noi alla mappa sua?». E’ vero!

 

Non c’è bisogno di impostare in GNOME il selettore del terzo livello per poi ritrovarti una sessione Xterm senza la possibilità di digitare @ [ ] {} ¡ ` e la stessa cosa in una console fuori da X! (Si perchè AltGr non serve solo a fare la maledetta simpatica chiocciola! E la chiocciola non serve solo a spedire le email!)

 

Bene, l’incubo è finito:

 

dev.mac_hid.keyboard_sends_linux_keycodes=1

 

Io ho creato il file /etc/sysctl.d/60-apple-keyboard.conf e ci ho messo dentro quella riga. Come si evince la mappa della tastiera verrà tradotta direttamente dal kernel ed il tasto MELA tramutato in AltGr per sempre ed ovunque… senza bisogno di .Xmodmap e palle varie.

Ubuntu 10.04 e le ventole di raffreddamento del PowerBook G4

In effetti mi sembrava strano che le ventole del mio PowerBook girassero sempre a velocità fissa… ma lì per lì pensavo “beh quantomeno girano, sempre meglio di niente”.

Poi facendo un giro in /proc e /sys mi sono accorto che non c’erano informazioni riguardo alla temperatura rilevata dai sensori ne riguardo alla velocità delle ventole. Infatti c’è bisogno di caricare un modulo che su Ubuntu 10.04/PPC di default non viene caricato: therm-adt746x.

Infatti è basato un

sudo modprobe therm-adt746x

per farle rallentare immediatamente e farle girare a velocità dinamica, con una notevole diminuzione dell’inquinamento acustico della mia stanza.

Facendo qualche ricerca mi sono inbattuto sul wiki di Arch GNU/Linux ed ho scoperto che a pbuttonsd (il demone che si occupa di gestire i tasti speciali del powerbook, e non solo) serviva anche il modulo i2c-dev e -stranamente- nel mio sistema non era caricato nemmeno quello… nonostante i tasti speciali funzionassero.

Per sicurezza dunque li ho aggiunti entrambi al file /etc/modules per caricarli all’avvio.


  

Ubuntu 9.10 e Tastiera PowerBook G4 12″

Se anche voi avete sbattuto la testa provando tutte le combinazioni cercando di far funzionare il selettore del terzo livello [alt_gr] sulla tastiera del vostro powerbook g4 su ubuntu 9.10/ppc…

…basta aggiungere

clear mod4

al vostro .Xmodmap o, se non ce lo avete gia, crearlo con:

echo clear mod4 > ~/.Xmodmap
xmodmap ~/.Xmodmap
 

in attesa che questa antipatica imperfezione venga risolta ufficialmente da qualche futuro aggiornamento, visto che le scorse release non ne erano affette e funzionava tutto subito.