PowerBook G4

Ubuntu 10.04 e la Tastiera del PowerBook G4: LA SOLUZIONE DEFINITIVA

 

C’è mancato poco oggi per sfuggire alla tentazione di ridurre il mio PowerBook G4 12″ come quello nella foto sopra… queste tastiere Apple sono davvero odiose! Mi chiedevo: ma se sulla tastiera apple un tasto CTRL c’è ed il tasto ALT su OSX fa da AltGr… perchè non mappare il tasto ALT come AltGr anche su Linux e mappare i dannati tasti MELA come ALT?!? Tutto sarebbe più facile!

 

Cercando su Internet ho trovato un paio di discussioni interessanti che non linko perchè ne ho le scatole piene ma che in pratica -riassumendo- dicevano questo: «Quella strana è Apple, non il resto dell’umanità. Perchè dobbiamo piegarci noi alla mappa sua?». E’ vero!

 

Non c’è bisogno di impostare in GNOME il selettore del terzo livello per poi ritrovarti una sessione Xterm senza la possibilità di digitare @ [ ] {} ¡ ` e la stessa cosa in una console fuori da X! (Si perchè AltGr non serve solo a fare la maledetta simpatica chiocciola! E la chiocciola non serve solo a spedire le email!)

 

Bene, l’incubo è finito:

 

dev.mac_hid.keyboard_sends_linux_keycodes=1

 

Io ho creato il file /etc/sysctl.d/60-apple-keyboard.conf e ci ho messo dentro quella riga. Come si evince la mappa della tastiera verrà tradotta direttamente dal kernel ed il tasto MELA tramutato in AltGr per sempre ed ovunque… senza bisogno di .Xmodmap e palle varie.

Ubuntu 10.04 e le ventole di raffreddamento del PowerBook G4

In effetti mi sembrava strano che le ventole del mio PowerBook girassero sempre a velocità fissa… ma lì per lì pensavo “beh quantomeno girano, sempre meglio di niente”.

Poi facendo un giro in /proc e /sys mi sono accorto che non c’erano informazioni riguardo alla temperatura rilevata dai sensori ne riguardo alla velocità delle ventole. Infatti c’è bisogno di caricare un modulo che su Ubuntu 10.04/PPC di default non viene caricato: therm-adt746x.

Infatti è basato un

sudo modprobe therm-adt746x

per farle rallentare immediatamente e farle girare a velocità dinamica, con una notevole diminuzione dell’inquinamento acustico della mia stanza.

Facendo qualche ricerca mi sono inbattuto sul wiki di Arch GNU/Linux ed ho scoperto che a pbuttonsd (il demone che si occupa di gestire i tasti speciali del powerbook, e non solo) serviva anche il modulo i2c-dev e -stranamente- nel mio sistema non era caricato nemmeno quello… nonostante i tasti speciali funzionassero.

Per sicurezza dunque li ho aggiunti entrambi al file /etc/modules per caricarli all’avvio.


  

Ubuntu 9.10 e Tastiera PowerBook G4 12″

Se anche voi avete sbattuto la testa provando tutte le combinazioni cercando di far funzionare il selettore del terzo livello [alt_gr] sulla tastiera del vostro powerbook g4 su ubuntu 9.10/ppc…

…basta aggiungere

clear mod4

al vostro .Xmodmap o, se non ce lo avete gia, crearlo con:

echo clear mod4 > ~/.Xmodmap
xmodmap ~/.Xmodmap
 

in attesa che questa antipatica imperfezione venga risolta ufficialmente da qualche futuro aggiornamento, visto che le scorse release non ne erano affette e funzionava tutto subito.

iCurve by IKEA

Sono un felice possessore di un PowerBook 12″, ogni tanto lo porto a spasso ma passa la maggiorparte del tempo poggiato sulla scrivania e la maggiorparte del tempo lo utilizzo proprio come se fosse un fisso. Dopo aver visto l’iCurve mi sono reso conto che la possibilita’ di alzare il mac ed inclinare lo schermo per un angolo di visuale piu’ comodo e sopratutto più alto sarebbe stato qualcosa di veramente comodo. Ma non avendo granchè soldi a disposizione ho pensato di inventarmelo a modo mio, e ci sono riuscito grazie ad IKEA… con un po’ di ingegno all’IKEA troverete tutto quello che vi serve per realizzare qualcosa di simile (e volendo migliore), proprio come si faceva da piccoli con i LEGO! Il risultato è più o meno questo:

 

Io ho utilizzato:
  • Due supporti per delle mensole
  • Due piccole staffe in alluminio (quelle con i fori)
  • Due viti per legno

Tutto comprato all’IKEA con una spesa di meno di 10 euro.

Non ho fatto foto durante la realizzazione, ma è molto semplice… chiunque è familiare col fai-da-te avrà gia capito che basta applicare le staffe di alluminio al supporto in legno (entrambe gia forate) e fissarle con le viti. Poi le staffe di alluminio vanno piegate per reggere il computer.
Esteticamente non è il top perchè a me non interessa troppo, ma posso assicurarvi che i supporti per le mensole di IKEA sono perfetti, se applicate le staffe sulla gamba piu’ lunga del supporto otterrete un’inclinazione ideale.

Voilà!